Controllo gratuito della vista
Campagna di promozione per tutta la famiglia!
Il servizio di controllo gratuito della vista per tutti i componenti della vostra famiglia a scadenze programmate e su appuntamento concordato, per controllare e preservare la vista!
Vieni in negozio o prenota la tua visita:
Tel. 045 582988 – info@otticamoreno.it
Perché fare il controllo della vista?
I nostri occhi, e quindi la nostra visione, sono soggetti ad un processo di costante mutamento nel corso degli anni, spesso senza che ce ne accorgiamo. Le prime avvisaglie di un deterioramento della visione non sono sempre una visione offuscata o sfuocata. Anche un’emicrania o un affaticamento visivo nelle ore serali potrebbero indicare un deficit visivo.
Qual è il momento migliore per sottoporsi ad un esame della vista?
L’efficienza visiva dei nostri occhi subisce infatti lievi variazioni nel corso della giornata. Uno dei fattori che la influenza è il bioritmo. Le nostre condizioni fisiche non rimangono invariate nell’arco della giornata e quindi anche l’efficienza visiva dei nostri occhi è soggetta a variazioni. Il tasso ormonale e quello glicemico nel sangue svolgono un ruolo fondamentale nel determinare la qualità della nostra visione.
I nostri consigli per una visita corretta:
- Quando vi recate dall’Ottico-Optometrista o dal Medico Oculista per l’esame della vista, cercate di essere il più possibile riposati e rilassati.
- Non sottoponetevi mai al test a stomaco vuoto o assetati.
- Tenete conto del vostro bioritmo e prendete un appuntamento per quando vi sentite in forma e riposati.
Influenze che possono determinare risultati non corretti
Chi solitamente indossa lenti a contatto dovrebbe portare gli occhiali durante le 24-48 ore che precedono l’esame. Le lenti a contatto modificano la geometria della cornea e pertanto l’efficienza visiva durante l’esame.
Le fluttuazioni nell’efficienza visiva sono spesso causate dall’assunzione di farmaci, ad esempio può essere pregiudicata la secrezione di liquido lacrimale. Ne consegue secchezza degli occhi e un possibile affaticamento visivo.
Inoltre, è ben noto che il diabete può determinare fluttuazioni nell’efficienza visiva durante la giornata. A chi soffre di diabete si raccomanda di sottoporsi ad un esame della vista in momenti diversi durante la giornata e, se necessario, di consultare un Oftalmologo.