EMPIRICAMENTE

Associazione Scientifico Culturale


L’Associazione non ha scopi di lucro, confessionali o politici ed ha carattere volontario e democratico, non persegue come suo scopo istituzionale fini di lucro. Si propone di promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare le conoscenze scientifiche, artistiche e culturali anche mediante attività ludiche, didattiche e ricreative.


 

 

 

La nostra proposta didattica

Le attività che EmpiricaMente propone per le scuole sono molteplici: dalle lezioni all’interno dei planetari itineranti che gestiamo, alle lezioni frontali multimediali, dall’osservazione diurna del Sole a laboratori didattici, creativi e scientifici… e molto altro ancora. Le nostre proposte abbracciano tutti i livelli scolastici: dalla scuola d’infanzia (anche in alcuni casi asili nido), alle secondarie di II grado, con la possibilità di creare eventi, appuntamenti, conferenze e workshop anche a livello universitario.

APPROFONDISCI >>>


Scienza, Cultura… e tanta passione!

L’Associazione Scientifico Culturale EmpiricaMente è nata il 10 Maggio 2013 con l’intendo di dare forma all’attività divulgativa che Enrico Bonfante e Marco Fiorini avevano iniziato nel lontano 2001, con serate di osservazione astronomica con amici e colleghi. Assieme a Silvia Aprili è stata quindi creata questa realtà no-profit che ha ampliato il raggio d’azione trattando temi scientifici e culturali e soprattutto iniziando un percorso didattico nelle scuole che hanno portato EmpiricaMente a diventare in poco tempo una delle realtà più importanti nel panorama educativo del Nord Italia.

I numeri di EmpiricaMente

In questi anni molti sono stati coloro che hanno partecipato ai nostri eventi (dai corsi alle serate osservative, dagli appuntamenti con il planetario alle attività didattiche) e tanti hanno deciso di prendere parte più o meno attive. Questi i numeri dopo 5 anni di noi:

  • oltre 150 mila persone hanno partecipato ai nostri appuntamenti
  • più di 260 soci iscritti (tra attivi e inattivi)
  • 15 corsi tenuti
  • 6 eventi pubblici importanti (con durata di almeno 5 giorni) e oltre 60 eventi pubblici minori (weekend o singole serate)
  • migliaia di ore di attività con il Planetario di Verona
  • oltre 2.000 € donati per attività didattiche e 12 telescopi regalati a bambini e ragazzi
  • svariate ore di dirette web con esperti
  • …e la lista potrebbe proseguire