Lenti protettive per emicrania

dovuta a Fotofobia


Fotofobia con emicrania?

Una forte sensibilità alla luce è spesso una condizione accessoria quando si soffre di emicrania e può acuirne i sintomi.

La responsabilità di questa fotofobia è degli speciali fotorecettori presenti nella retina, i quali reagiscono a un determinato spettro di luce, che può essere percepito in modo estremamente fastidioso.

In questa circostanza le lenti ACUNIS sono la soluzione, poiché filtrano in modo più efficace la componente di luce che può causare una forte fotofobia.


 


Le lenti filtranti ACUNIS proteggono in presenza di fastidiosa luce abbagliante.

A differenza delle tradizionali lenti per occhiali da sole, che attenuano in modo uniforme tutte le componenti della luce, le lenti acunis riducono in particolare la trasmissione delle componenti della luce che provocano l’abbagliamento: in questo modo si può evitare che l’occhio si abitui alla “visione ombreggiata” e dunque che l’effetto di abbagliamento risulti ancora più forte una volta tolti gli occhiali.

Le lenti sono disponibili in tre tonalità a seconda della destinazione d’uso e dell’intensità della fotofobia. Inoltre il filtro è applicabile a qualsiasi tipologia di lente: monofocale, bifocale e progressiva.



I filtri acunis sono stati sviluppati per l’uso da parte di persone con estrema sensibilità alla luce (fotofobia), come i soggetti che soffrono di emicrania o con postumi per gravi lesioni cerebrali traumatiche.

I filtri acunis possono portare anche significativi miglioramenti in caso di blefarospasmo (spasmo oculare) causato dalla sensibilità alla luce, riducendo tanto la frequenza quanto la tensione nell’ammiccamento.

Esperimenti condotti a Birmingham nei primi anni ’90 su bambini con emicrania clinicamente diagnosticata, hanno dimostrato che l’utilizzo di lenti acunis hanno portato ad una significativa riduzione della frequenza e dell’intensità degli attacchi di emicrania. Coloro che indossavano filtri acunis sperimentarono un sollievo prolungato, tanto nella frequenza, durata e intensità, in effetti hanno avuto il 74% di attacchi in meno nel complesso

In particolare i filtri acunis riducono la trasmissione della luce tra le lunghezza d’onda dai 480 ai 520 nm. Questa gamma di lunghezze d’onda è percepita come particolarmente fastidiosa dai soggetti con forte sensibilità alla luce (fotofobia).

La protezione da questa gamma di lunghezza d’onda (480/520 nm) impedisce agli occhi di adattarsi alle condizioni di luce ambientale (miosi). Ciò significa che quando gli occhiali vengono rimossi, in particolare nella situazione da luce esterna a luce interna, gli occhi sono considerevolmente meno abbagliati rispetto a quanto accadrebbe con degli occhiali da sole convenzionali.

Vengono proposti nella versione con assorbimento della luce del 25%, 50% e 75%.