Lenti e occhiali multifocali
Una delle soluzioni che possono essere prospettate per la correzione della presbiopia e di altri difetti visivi
La differenza tra occhiali multifocali e progressivi?
Lenti e occhiali progressivi sono l’evoluzione dei primi, anche se vanno a soddisfare esigenze diverse.
LENTI E OCCHIALI MULTIFOCALI
- Questo tipo di occhiale è dotato di due lenti ben distinte, e permette quindi una visione nitida sia da lontano che da vicino
- Possono essere utilizzati come occhiali unici, sia per chi non vede bene da lontano che vicino
- Possono diventare una valida alternativa per chi utilizza gli occhiali progressivi quando fa sport.
LENTI E OCCHIALI PROGRESSIVI
- È la lente migliore per chi soffre di presbiopia
- Visione nitida a tutte le distanze (vicino, lontano, zone intermedie )
- Elevato comfort visivo
- Possibile utilizzo in tutte le situazioni, soprattutto per chi trascorre molto tempo davanti al monitor di un computer
- Diversamente da altri occhiali, queste lenti devono essere personalizzate in base alle caratteristiche fisiche del paziente. È quindi necessario rivolgersi ad un ottico e prenotare una visita.
Chiedi consigli all'Ottico
Qual è la migliore soluzione per me?
Tel. 045 582988 • info@otticamoreno.itLe lenti bifocali
Il termine bifocale si riferisce al fatto che le lenti contengono due punti di fuoco, la parte principale della lente corregge la miopia o l’ipermetropia, quella secondaria corregge la presbiopia.
Le lenti bifocali permettono una nitida visione sia a breve che a lunga distanza, ma, sfortunatamente, presentano anche alcuni svantaggi; molte persone infatti si lamentano del fatto che con le lenti bifocali diventa molto difficile avere una nitida visione di tipo intermedio; altre problematiche delle lenti bifocali sono quelle relative a effetti ottici (salto d’immagine, cromatismo, effetto prismatico) che possono creare disagio negli utilizzatori; molte persone infine preferiscono non ricorrere all’uso di occhiali che montano lenti bifocali anche per questioni di immagine; in effetti è fuor di dubbio che, da un punto di vista puramente estetico, gli occhiali bifocali lascino alquanto a desiderare.
Le lenti multifocali progressive
Per ovviare alle svariate problematiche legate alle lenti bifocali, molte persone ricorrono all’uso di lenti multifocali progressive (PAL’s, Progressive Addition Lenses) che risolvono molti dei problemi ai quali vanno incontro gli utilizzatori delle semplici lenti bifocali.
Le lenti multifocali progressive (spesso dette semplicemente lenti progressive) sono suddivise per zone:
- per lontano
- intermedia
- per vicino
- periferica
Lenti a contatto multifocali e presbiopia
Un soggetto presbite può essere portatore di altri difetti visivi oppure no. A seconda dei casi si possono prospettare varie soluzioni:
- lenti a contatto e occhiali (con le lenti a contatto si corregge la visione per lontano e con gli occhiali quella per vicino o viceversa);
- per monovisione (correzione di un occhio per la visione da vicino e dell’altro per lontano); si ricorda la monovisione consiste nella correzione completa del difetto visivo nell’occhio dominante lasciando una lievissima miopia nell’altro occhio;
- a visione alternata (lenti a contatto bifocali);
- a visione simultanea (lenti a contatto bifocali e multifocali).
Le lenti multifocali intraoculari
Le lenti multifocali intraoculari (anche cristallini artificiali multifocali o IOL multifocali) sono lenti che vengono impiantate chirurgicamente in sostituzione del cristallino naturale. Anche se i principi di funzionamento non sono uguali a quelli delle lenti multifocali da occhiali, le IOL multifocali hanno le stesse prerogative. Non tutti i soggetti possono ricorrere all’impianto chirurgico di cristallini artificiali multifocali; esistono infatti alcune condizioni che sono causa di esclusione (miopie elevate, maculopatie, glaucomi, astigmatismi superiori a una diottria ecc.).