Descrizione
MDA è utile e versatile in contesti educativi, professionali e ricreativi grazie anche alle sue diverse opzioni di connettività come: USB, hotspot WiFi o connessione a una rete locale (wireless).
Una volta stabilita una connessione WiFi tra MDA e uno smartphone, o un tablet o un computer, l’interfaccia per l’invio delle immagini da imprimere, è accessibile tramite un browser dove è già presente un’ampia libreria di disegni e immagini pronti per la stampa, oppure si possono caricare delle immagini realizzate attraverso il software TactileView o con altri software per la grafica tattile.
MDA oltre a imprimere rapidamente disegni in rilievo su Tactipad, permette anche di aggiungere ulteriori raffigurazioni manualmente o riposizionando il TactiPad sull’MDA per disegnare un livello successivo.
Con MDA è possibile:
Creare mappe e aggiungere informazioni topografiche o geografiche dettagliate.
Studiare grafici, geometria, diagrammi fisici, schemi per il flusso di lavoro, informazioni statistiche, ecc.
Riprodurre parti di un disegno da far completare all’alunno.
MDA è realizzato con materiali gradevoli al tatto facilmente riconoscibili e con colori ad alto contrasto, giallo e nero come per il TactiPad, utili alle persone ipovedenti.
È silenzioso, leggero e poco ingombrante così da essere facilmente trasportabile e utilizzabile in diversi ambienti come casa e scuola
Dimensioni:
Base: 48,5 cm lunghezza x 37 cm larghezza x 4 cm spessore
Braccio plotter: 42 cm lunghezza x 15,5 cm larghezza x 6,5 cm profondità
Peso: 7,85 kg
Alimentazione: 110-240V
Nota: MDA non comprende il piano gommato TactiPad
(*) Descrizione Codice ISO: dispositivo atto a stampare in caratteri Braille almeno su carta a facciata singola e a modulo continuo i dati inviati dal computer; deve essere completa di software di traduzione in Braille; la velocità di stampa può variare a seconda delle caratteristiche del modello.