Lo sapevi che le lenti a contatto?
Curiosità e consigli utili per l'utilizzo
Come sono fatte le lenti a contatto?
1948. Sempre più persone utilizzano lenti a contatto oggi e anche chi non le utilizza sa cosa sono e come funzionano. Ma nel 1948 le lenti a contatto erano un’assoluta novità ed erano considerate un dispositivo medico molto strano e complicato. British Pathè ci mostra un “videogiornale” dell’epoca, in cui viene spiegato cosa sono le nuovissime lenti a contatto e come vengono create.
OGGI. Ci sono diverse procedure che possono essere attuate per produrre le lenti a contatto, a seconda della tipologia di lente a contatto che si vuole realizzare: il video ci mostra come vengono prodotte le lenti a contatto morbide.
Lo specialista a Verona per le Lenti a Contatto
Ordina on-line le tue lenti
Scegli le tue lenti a contatto >>>A quale età è possibile utilizzare le lenti a contatto?
Pratiche, facili da utilizzare e versatili: le lenti a contatto sono un’ottima soluzione per risolvere quei tanti piccoli problemi che chi ha disturbi della vista può incontrare durante la sua giornata.
Ma chi può utilizzare le lenti a contatto? Grazie allo sviluppo e alla diffusione di una molteplicità di tipologie, le lenti a contatto sono ormai divenute adatte a tutti, con pochissime eccezioni, diventando compagne indispensabili per gli utilizzatori.
Per poter scegliere di utilizzare le lenti a contatto per correggere i propri disturbi visivi è necessario il parere positivo del proprio medico oculista.
Proprio per il fatto che esistono molteplici tipologie di lenti a contatto, fondamentale è la figura dell’ottico contattologo che assisterà e guiderà il portatore nella scelta del tipo di lente a contatto che meglio può rispondere alle sue esigenze.
Le varie categorie sono state studiare e create appositamente per garantire un’esperienza d’uso ottimale agli utilizzatori di tutte le età: dai bambini ai giovani adulti, dagli adolescenti agli over 40.
Lenti a contatto e sport
Sappiamo tutti quanto lo sport sia importante: rimanere attivi e in forma ci fa vivere una vita più salutare. Una pratica corretta dello sport offre infatti svariati benefici che vanno dalla protezione cardiovascolare al rinforzo delle articolazioni, dal controllo ormonale ad una azione benefica a livello psicologico.
Che sia compiuta a livello amatoriale o agonistico, la performance sportiva può dipendere da diversi fattori quali ad esempio il livello di allenamento, la dieta, la costanza, l’attrezzatura e l’abbigliamento. Tuttavia, qualsiasi disciplina si stia praticando, esiste un fattore comune indispensabile per un buon svolgimento dell’attività: la vista! Per questo motivo chi soffre di disturbi visivi ha la necessità di ricorrere a particolari soluzioni per correggere questo problema.
Una soluzione ottimale è quella di ricorrere alle lenti a contatto, le quali (come riportato da Assottica) garantiscono allo sportivo diversi benefici:
- Acquisizione di una migliore visione periferica;
- Campo visivo più completo e acuità visiva maggiore;
- Insussistenza di problemi legati ad appannamento, intralcio e contrasto nel gioco, scivolamenti legati al sudore come invece può accadere indossando gli occhiali.
Indossando le lenti a contatto durante lo svolgimento dell’attività sportiva ci si può completamente scordare dei propri problemi visivi, focalizzando tutta l’attenzione e la concentrazione sulla competizione.
Come per la scelta delle lenti a contatto per uso quotidiano, anche per scegliere le lenti per fare sport è fondamentale rivolgersi ad un ottico contattologo. Solo un professionista potrà infatti analizzare e capire le specifiche esigenze che una determinata attività sportiva richiede e quindi saprà indicarti la migliore tipologia di lente a contatto.